Incontro con lo scrittore Fabio Stassi
L’Istituto Italiano di Cultura di Atene e la Casa Editrice Ikaros, vi invitano all’incontro con il pluripremiato scrittore italiano Fabio Stassi Giovedì 23 gennaio 2025 – ore 19:00 Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura Ingresso libero con registrazione utilizzando il modulo disponibile qui In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro, Notturno francese (ed. Sellerio), Fabio Stassi incontra il pubblico […]
Leggi di piùConferenza Prof.ssa Panajota Tzivara
Il Laboratorio di Storia e Storiografia Italiana dell’Università Nazionale e Capodistriaca di Atene e l’Istituto Italiano di Cultura di Atene sono lieti di invitarvi alla conferenza “Nazione Oltramarina”: la sua impronta profonda nell’Università di Padova nel ‘600 Panajota Tzivara 16 gennaio 2025 – ore 18:00 Istituto Italiano di Cultura Ingresso libero con registrazione entro il 15 gennaio a: katerinaromn@ill.uoa.gr […]
Leggi di piùPremio “Science, She Says! Award”
Il premio “Science, She Says!“, un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), è rivolto a scienziate a inizio carriera che abbiano significativamente contribuito all’avanzamento scientifico e tecnologico attraverso la propria attività di ricerca in una delle seguenti regioni: Africa e Medioriente, Asia-Pacifico, Europa, America Sud e Centrale e i Caraibi, Nord […]
Leggi di piùPremio “L’innovazione che parla italiano”
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, e PNICube, Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition accademiche locali, indicono l’ottava edizione del Premio “L’innovazione che parla italiano”, quale riconoscimento dell’alto valore innovativo di Startup Tecnologiche che operano all’estero e fondate da cittadini […]
Leggi di piùPremio Farnesina – Italian Bilateral Scientific Cooperation
Il premio Italian Bilateral Scientific Cooperation Award è un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) a riconoscimento del lavoro di esperti scienziati italiani che, con la propria attività di ricerca all’estero, abbiano contribuito ad avanzamenti in campo scientifico e tecnologico, concorrendo così al miglioramento delle relazioni dell’Italia con Paesi stranieri e Organizzazioni Internazionali […]
Leggi di piùAVVISO DI ASSUNZIONE DI UN IMPIEGATO A CONTRATTO – Graduatoria degli idonei
Si pubblica la Graduatoria finale degli idonei per l’assunzione di n° 1 Impiegato a contratto da adibire ai servizi di Assistente Amministrativo presso l’Ambasciata d’Italia ad Atene.
Leggi di piùI due volti del maestro Puccini. A 100 anni dalla morte – Gala’ Operistico
Il Gala’ di Capodanno dell’Orchestra Nazionale di Atene al Megaron non poteva che essere dedicato a Giacomo Puccini (1858-1924) in collaborazione con il rinomato Festival Pucciniano di Torre del Lago, la città dove il geniale compositore visse per più di trent’anni e dove compose i suoi capolavori. In coproduzione con l’Orchestra Nazionale di Atene e […]
Leggi di piùProiezione “Il passo sospeso della cicogna” (1991)
L‘Istituto Italiano di Cultura e la Fondazione Michael Cacoyannis sono lieti di invitarvi alla proiezione di Il passo sospeso della cicogna (1991) di T. Angelopoulos 17 Dicembre 2024 ore 20:00 Fondazione Michael Cacoyannis (Pireos 206) Martedì 17 dicembre alle ore 20.00 presso la fondazione Cakoyannis si terrà la proiezione del film “Il passo sospeso della cicogna” di […]
Leggi di piùConvegno internazionale “Dimensioni politiche e sociali dell’insegnamento delle lingue straniere in Europa: la costruzione sociale delle lingue forti e deboli” – 13-15 dicembre, Salonicco
Dal 13 al 15 dicembre 2024, Salonicco ospiterà il convegno internazionale “Dimensioni politiche e sociali dell’insegnamento delle lingue straniere in Europa: la costruzione sociale delle lingue forti e deboli”, organizzato, con il patrocinio e il contributo dell’Ambasciata d’Italia, dal Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università Aristotele di Salonicco e dall’Associazione Panellenica degli Insegnanti di […]
Leggi di piùCIAK! – omaggio al cinema italiano a Rodi
Associazione Cine-Ekpaidefsi e Associazione cinematografica studentesca della facoltà di Scienze Antropologiche dell’Università dell’Egeo vi invitano al 10° omaggio al cinema italiano a Rodi, con due proiezioni di qualità: Zamora | Venerdì 6 Dicembre – ora 18:00 La dolce vita | Venerdì 13 Dicembre – ora 18:00, in occasione del centenario della nascita di Marcello Mastroianni Auditorium dell’edificio “Cleovoulos” […]
Leggi di più