L’Ambasciata d’Italia ad Atene dà notizia dei contributi volti ad incentivare lo svolgimento in Italia e all’estero di missioni da parte di ricercatori, docenti, esperti e personalità della cultura.
Si richiama l’attenzione sul fatto che verranno accettate unicamente richieste di contributo da parte di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali, sia italiani che stranieri, che siano titolari di un invito ufficiale da parte di un’istituzione universitaria o culturale, preferibilmente nell’ambito di Accordi e Programmi Esecutivi di Cooperazione Culturale bilaterale vigenti, per ragioni di studio o di ricerca.
Si rappresenta inoltre che le missioni dovranno necessariamente concludersi entro il 15 novembre 2024 e che tutte le richieste pervenute per missioni da svolgersi oltre tale data non verranno prese in considerazione.
Ai docenti, esperti e personalità della cultura stranieri invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane, per ragioni di studio o di ricerca, potrà essere erogato un contributo economico forfettario a copertura parziale delle spese di soggiorno.
Tale contributo ammonta a una somma forfettaria e onnicomprensiva, calcolata come segue:
- per i primi cinque giorni, 250 euro al giorno;
- dal sesto al decimo giorno, 50 euro al giorno, per un valore massimo di 1.500 euro.
Non è previsto il finanziamento oltre il decimo giorno. La somma erogabile non può superare i 1.500 euro. Ai fini del conteggio, sono da includere solo i giorni di effettivo svolgimento di attività culturali e/o di ricerca.
Procedura di richiesta
Gli interessati dovranno inviare all’Istituto Italiano di Cultura di Atene (segreteria.iicatene@esteri.it) almeno 40 giorni prima di svolgere la missione la seguente documentazione:
- All. 1 Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata e firmata (vedi link in calce)
- All. 2 Lettera dell’istituzione universitaria o culturale italiana con cui si è stati invitati a soggiornare in Italia
- All. 3 Lettera di accettazione dell’invito
- All. 4 Curriculum vitae
- All. 5 Copia di un documento di identità in corso di validità
- All. 6 Informativa sul trattamento dei dati personali firmata per accettazione (vedi link in calce)
- All. 7 Modulo contenente i dati anagrafici e le coordinate bancarie del beneficiario, da redigere e inviare esclusivamente in formato Word. Non saranno accettati documenti salvati in altri formati (vedi link in calce)
- All. 8 Eventuale ulteriore documentazione utile
Si ricorda, infine, che i beneficiari di contributo dovranno inviare all’Istituto Italiano di Cultura di Atene (segreteria.iicatene@esteri.it), entro trenta giorni dalla conclusione della missione e comunque entro il 15 novembre 2024:
- una relazione sull’attività svolta;
- le carte d’imbarco per i viaggi di andata e ritorno.
Per ulteriori informazioni, si veda il Portale Italiana al link: Contributi per visite di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali – Italiana – Lingua, cultura, creatività nel mondo (esteri.it)