Le relazioni culturali bilaterali sono rette dall’Accordo di Cooperazione Culturale, firmato nel 1954, e dall’Accordo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica, firmato nel 1983.
In Grecia oggi operano:
- L’Istituto Italiano di Cultura di Atene, che promuove la lingua e la cultura italiana tramite iniziative ed eventi come mostre, concerti, spettacoli e convegni programmati nel corso dell’anno e tramite le attività didattiche che comprendono corsi di lingua, di cultura e di aggiornamento su tematiche settoriali, promuovendo al contempo il sistema formativo italiano, tradizionalmente oggetto di preferenza da parte degli studenti greci. Nel settore degli scambi, sono da segnalare anche le borse di studio offerte dal Governo italiano per il perfezionamento in discipline umanistiche e scientifiche.
- La Scuola Statale Italiana, parte integrante del tessuto sociale della capitale dal 1956, comprende l’intero ciclo di studi: elementari, scuola media e liceo scientifico articolato su quattro anni. All’interno dell’edificio che ospita la Scuola Statale Italiana, si trova anche una Scuola Maternacon presa d’atto.
- La Scuola Archeologica Italiana di Ateneè l’unica istituzione italiana del settore operante al di fuori del territorio nazionale e ha una rilevanza scientifica di altissimo livello, sia nel settore della ricerca e degli scavi, concentrati nell’isola di Creta e a Lemnos, sia per quanto attiene alla didattica. Fondata nel 1909, quando la creazione di scuole archeologiche da parte delle grandi potenze europee era funzionale ai loro scopi strategici e politici, essa ha svolto il ruolo di base per le missioni archeologiche italiane in Grecia e nell’Oriente Mediterraneo.
- Nell’ambito dell’insegnamento e promozione della lingua italiana sono altresì operanti i Comitati “Dante Alighieri” di Atenee Salonicco.
L’Ambasciata, l’Istituto Italiano di Cultura, la rete consolare onoraria e gli altri enti organizzano numerosi eventi di promozione culturale, di cui viene data notizia sui rispettivi siti istituzionali (vedasi la sezione News dell’Ambasciata) e le reti sociali.
A livello universitario, due sono i Dipartimenti di italianistica che rilasciano lauree in Lingua e Filologia italiana (Atene e Salonicco); la nostra lingua viene inoltre insegnata ad Atene presso l’Università Nazionale e Capodistriaca, il Circolo Universitario e l’Università Panteion. A Salonicco attualmente presta servizio un lettore di ruolo assegnato all’Università della Macedonia e l’italiano è presente anche presso l’Università Aristotele e il Circolo Universitario. È inoltre possibile seguire corsi di italiano presso l’Università di Ioannina, l’Università Aperta, l’Università di Creta (sede di Rethymno), l’Università Ionia di Corfù, l’Università della Tessaglia e l’Università della Tracia.
Borse di studio
Ogni anno l’Ambasciata cura le operazioni di selezione di studenti greci meritevoli di borse di studio offerte dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale per compiere studi in Italia. Sono inoltre disponibili borse di studio offerte direttamente dalle università italiane. Il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale conferisce infine borse di studio a studenti stranieri impegnati in attività di studio previste da cosiddetti “Progetti Speciali”.
Per gli studenti greci ed internazionali interessati ad acquisire maggiori informazioni ed orientamento sugli studi universitari in Italia è disponibile i portali di Uni-Italia e Universitaly.