Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Convivenza di fatto tra persone di sesso diverso

Come precisato dal Ministero dell’Interno, per gli effetti della Legge n. 76/2016 i cittadini italiani residenti all’estero possono dichiarare presso l’Ufficio consolare competente per residenza, la “convivenza di fatto” con persona di sesso diverso con la quale hanno legami affettivi di coppia. Tale convivenza è registrabile in Italia solo se stabilita tra cittadini italiani, registrati all’A.I.R.E. dello stesso Comune.

 

 

Nota bene: A termini di legge la convivenza di fatto non cambia lo stato civile delle parti, che continuano pertanto ad essere “nubile”/”celibe”.

 

 

Registrazione in Italia di convivenza di fatto stabilita in Grecia

 

Documenti da presentare:

  • modulo di registrazione firmato da entrambi i conviventi;
  • atto del Patto di convivenza in originale (Πρωτότυπη Ληξιαρχική Πράξη Συμφώνου Συμβίωσης) rilasciato dal Comune greco di trascrizione (e non tramite fax/email dal KEP). L’atto deve essere munito di timbro e firma del funzionario responsabile;
  • traduzione dell’atto del Patto di convivenza in lingua italiana; * (vedi sotto, traduzioni accettate);
  • fotocopie dei documenti d’identità delle parti, in corso di validità;
  • ove successivamente richiesto dal Comune italiano, atto notarile del Patto di convivenza (“Σύμφωνο συμβίωσης”) in originale munito di Apostille de L’Aja del 1961 e la rispettiva traduzione in lingua italiana * (vedi sotto, traduzioni accettate).

(*) Traduzioni

 

Per le traduzioni consultare questa pagina.

 

 

Presentazione della documentazione

La documentazione può essere inviata per posta raccomandata o corriere all’ indirizzo dell’Ambasciata d’Italia in Atene (Sekeri 2 – 106 74, Atene) con la dicitura “Per la Cancelleria Consolare”, ovvero presentata personalmente in Cancelleria Consolare (Patriarchou Ioakeim 38 – 106 75, Atene) negli orari di ricezione del pubblico, previo appuntamento con l’Ufficio Stato Civile da fissare mediante il portale Prenot@mi.

Se si risiede nell’area in cui è attiva una Sede consolare onoraria si potrà consegnare tutta la documentazione a detto ufficio per l’inoltro alla Cancelleria consolare.

 

 

Rapporti patrimoniali

La maggior parte dei diritti a contenuto patrimoniale legati ad una convivenza di fatto sono conseguenza della stipula di un “patto di convivenza”. Per determinare esclusivamente i rapporti patrimoniali relativi alla vita in comune tra i conviventi, potrà essere redatto un atto pubblico o una scrittura privata autenticata. Per i soli cittadini italiani residenti in Grecia tale sottoscrizione potrà essere effettuata presso l’ufficio notarile di questa Cancelleria consolare, previo appuntamento da fissare attraverso il portale Prenot@mi.

Si suggerisce di prendere contatto con la Cancelleria Consolare per eventuali ulteriori informazioni.