Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Navigazione e patenti nautiche

Le procedure consolari più comuni relative al settore sono le seguenti:

  • Richiesta di svolgimento pratiche da parte di navi battenti bandiera italiana (arrivo/partenza, imbarchi/sbarchi di marittimi, vidimazione libri di bordo, rilascio/estensione di certificati, nazionalizzazione di navi, dismissioni di bandiera, ecc.);
  • Richieste da parte del personale marittimo (rilascio/rinnovo certificati IMO – Endorsement, ecc.).

Stante la specificità della materia, gli interessati sono pregati di inviare una mail all’indirizzo cancelleria.atene@esteri.it per tutte le richieste relative a questioni di navigazione con congruo anticipo. Sarà la Cancelleria Consolare a fissare l’appuntamento.

ENDORSEMENT

L’Ambasciata d’Italia è competente per l’emissione di Endorsement esclusivamente per i marittimi stranieri che andranno a lavorare a bordo di navi battenti bandiera italiana e che sono in possesso dei certificati STCW emessi dalle Autorità elleniche.

L’istanza per l’emissione dell’Endorsement andrà presentata compilando il modulo apposito, inviando una mail all’indirizzo  cancelleria.atene@esteri.it corredata della seguente documentazione:

  • Copia del certificato STCW (Convenzione del 1978) in corso di validità, apostillato presso l’Unità Regionale (“Periferiakès Enotites”, già “Nomarkie”, l’equivalente delle Prefetture italiane) territorialmente competente.
  • Copia del passaporto,
  • Copia del libretto del marinaio,
  • Richiesta della Società Armatrice italiana completa della data dell’imbarco.

Alla ricezione della documentazione verrà fissato un appuntamento e verranno fornite le indicazioni per il completamento della pratica.

PATENTI NAUTICHE

Rilascio/rinnovo della patente nautica italiana

Non è possibile il rilascio/rinnovo della patente nautica da parte degli Uffici consolari. La procedura deve essere espletata in Italia presso la Capitaneria di Porto competente oppure presso l’ACI.
In Grecia è però possibile farsi rilasciare il certificato medico previsto per il rinnovo, da utilizzare poi in Italia.
Il certificato può essere richiesto ad uno dei medici di riferimento specializzati in questo senso ed inclusi nell’elenco di questa Ambasciata.
La firma del medico andrà poi legalizzata da questa Cancelleria consolare, previo appuntamento con l’ufficio legalizzazioni da fissare attraverso il portale Prenot@mi.

Il servizio di legalizzazione è soggetto al versamento delle relative tariffe consolari, secondo le modalità descritte nella pagina web predetta.

Conferma di validità della patente nautica italiana

Le norme elleniche (Decisione 514.1/2013, art. 3, par. 19, pubblicata sulla G.U. greca ΦΕΚ 1151Β/13.05.2013, come modificata dalla Decisione 2133.1/28057/2019, pubblicata sulla G.U. greca ΦΕΚ 1628Β/2019) prevedono che – per essere valide nelle acque territoriali della Grecia – le patenti nautiche straniere devono essere accompagnate da un certificato rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari elleniche competenti (a questo link i contatti di quelle presenti in Italia), attestante che la patente è stata emessa dall’Ente nazionale preposto, nonché da traduzione della patente stessa in lingua greca.

Per completezza di informazione si segnala che, in alcuni casi portati all’attenzione di questa Ambasciata, la questione è stata alternativamente risolta dagli interessati facendo copia conforme della patente nautica in Italia e apponendo su di essa l’apostille della Convenzione dell’Aja del 1961 da parte della Prefettura competente per luogo di rilascio, nonché munendo il documento di traduzione in lingua greca. Tale apostille deve essere richiesta alla Prefettura italiana prima di recarsi in Grecia, per motivi di diporto o altro.

Rilascio della patente nautica greca

Si precisa che non è prevista una procedura di conversione della patente nautica italiana in una equivalente greca. Gli interessati dovranno prendere contatto con la Capitaneria di Porto ellenica di competenza territoriale per conoscere modalità e documenti necessari per il rilascio della patente nautica greca.

Approfondimenti ed informazioni più dettagliate sulla navigazione possono inoltre essere trovate

nell’apposita pagina web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.