Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è una credenziale unica e personale che consente ai cittadini italiani di essere riconosciuti dalle pubbliche amministrazioni locali e centrali italiane, e di utilizzarne in maniera personalizzata e sicura i servizi digitali.

Anche i cittadini italiani residenti all’estero (che abbiano compiuto 18 anni) possono ottenere le credenziali SPID.

A tal fine, è necessario disporre dei seguenti requisiti:

  • un documento di identità italiano in corso di validità (Carta d’Identità, Passaporto o Patente);
  • codice fiscale italiano o tessera sanitaria italiana (o, in alternativa, il relativo certificato di attribuzione) in corso di validità;
  • un indirizzo di posta elettronica;
  • un numero di cellulare, anche straniero.

I cittadini italiani residenti all’estero dovranno rivolgersi autonomamente a uno dei gestori dell’identità digitale riconosciuti dall’AgID per il riconoscimento personale. Al link Come scegliere tra i gestori di identità digitale – Spid sono indicate le modalità di riconoscimento online disponibili anche fuori dall’Italia di cui possono usufruire i residenti all’estero.

Nel caso in cui i propri documenti risultino scaduti sarà prima necessario rinnovarli presso l’Ufficio Consolare dell’Ambasciata d’Italia ad Atene. Per le informazioni relative alla procedura di rinnovo dei documenti si rimanda all’apposita pagina Documenti di viaggio – Ambasciata d’Italia Atene.